Porta Maggiore, situata a fine dell’omonima strada e a pochi passi da palazzo Hercolani, potrebbe anche essere denominata la “Porta d’onore” della città. Infatti non solo
Porta Santo Stefano, situata al termine di Via Santo Stefano e nelle vicinanze dell’omonima piazza (vedi foto), la “porta per la Toscana”, fu costruita nel XIII
La Porta Castiglione Bologna, considerata una delle più belle, è situata alla fine di via Castiglione, e potrebbe essere chiamata anche “Porta dei canali” visto
Palazzo Grassi Bologna, insieme a poche altre dimore – come ad esempio Casa Isolani e Casa Reggiani – costituisce una delle poche testimonianze superstiti dell’assetto
Il Palazzo Baciocchi o di giustizia fu un edificio appartenente alla famiglia Ruini originaria di Reggio Emilia e trapiantata in città all’inizio del XVI secolo
Il Palazzo Malvezzi De’ Medici, chiamato anche semplicemente Palazzo Malvezzi, è uno dei più importanti palazzi di Bologna. Situato in Via Zamboni, attualmente è sede
Palazzo Carrati ospita l’Accademia Filarmonica di Bologna, situata nei pressi di Piazza Santo Stefano. Venne fondata nel 1666 dal nobile Vincenzo Maria Carrati, con sede
Il Palazzo delle Poste, ubicato in Piazza Minghetti e adiacente alla zona del Mercato di Mezzo, fu progettato dall’ingegner Emilio Saffi nel 1903. Realizzato nel periodo
La Basilica di San Martino si trova nell’omonima piazza nel centro storico di Bologna. Costituisce una parrocchia retta dai padri carmelitani. Nell’agosto del 1941 papa Pio
Via Marconi, negli anni Trenta (1932-1936) fu costruita sotto l’amministrazione fascista che portò a compimento la moderna via di collegamento, chiamata inizialmente via Roma e arricchita sul