Palazzo Fava, conosciuto anche come Palazzo Fava-Ghisilieri, è un palazzo storico di Bologna, sito in via Manzoni 2. Ospita il Palazzo delle Esposizioni, con il
Piazza Santo Stefano, detta anche “Piazza delle Sette Chiese”, è una piazza di Bologna. Più propriamente, si tratta di uno slargo di forma triangolare della
L’Oratorio di San Filippo Neri è un affascinante contenitore culturale di proprietà della Fondazione del Monte. Al suo interno si svolgono le iniziative e i
Il nome di via Pescherie Vecchie nasce da Pescarie, il nome che indicava i luoghi in cui erano le botteghe per la vendita del pesce. Anticamente le Pescarie erano
Piazza dei Martiri era originariamente intitolata a Re Umberto I e venne creata nel 1889 quando il territorio circostante era ancora ricoperto prevalentemente di verde,
I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al
Il Palazzo Hercolani, o Ercolani, è un grande palazzo in stile rococò o Neoclassico in Strada Maggiore nel centro storico di Bologna, utilizzato ora come
La Palazzina Majani è un edificio in stile Art Nouveau costruito nel 1908 nel pieno centro di Bologna, in via Indipendenza 4. L’edificio viene costruito
Torre Agresti si affaccia su Piazza Galileo, a quattro passi da Piazza Maggiore e incastonata tra i moderni edifici, la torre è stata ricavata dalle demolizioni