ChefToChef rilancia da Bologna il futuro del gusto

Home Lifestyle ChefToChef rilancia da Bologna il futuro del gusto...
ChefToChef rilancia da Bologna il futuro del gusto

Cibo, innovazione, comunità. Sono queste le tre parole chiave con cui CheftoChef emiliaromagnacuochi inaugura un 2025 carico di progetti, esperienze e nuove visioni per il mondo enogastronomico. L’associazione, che da oltre quindici anni rappresenta l’eccellenza della cucina e dei prodotti dell’Emilia-Romagna, sceglie Bologna e la sua energia culturale come punto di partenza per un viaggio che unisce tradizione e avanguardia.

Territori narrati con i sensi (e con i dati)

Tra i nuovi progetti, la mappatura gastronomica dell’Emilia-Romagna attraverso l’analisi con l’Intelligenza Artificiale di oltre 1500 menù storici. Utilizzando il supercomputer Leonardo (attualmente al quarto posto tra i calcolatori più potenti del mondo) che si trova nel datacenter Cineca situato al Tecnopolo di Bologna, assieme al Prof. Davide Cassi, docente di Fisica della Materia all’Università di Parma, e all’associazione Menù Associati, si intende creare una mappa culturale e identitaria della cucina regionale, analizzando elementi comuni e differenze locali per valorizzare territori, prodotti e tradizioni.

Areale enogastronomico

Dalla collaborazione fra CheftoChef, Il lavoro dei contadini, Slow Food e Tempi di Recupero nasce il concetto di “areale enogastronomico“, un approccio narrativo e operativo che ridefinisce il significato di territorio a partire dalle affinità culturali e produttive, non dai confini amministrativi. Al momento sono già due gli areali nella regione: i Rubiconi nel riminese/cesenate e le Faentine nel ravennate, dove si stanno sviluppando reti tra ristoratori, produttori, trasformatori, gastronomi, associazioni e cittadini. L’obiettivo è fornire strumenti narrativi condivisi per costruire identità locali autentiche, accessibili a residenti e visitatori anche attraverso incontri ed eventi, in fase di progettazione, non solo per gli addetti del settore ma anche per il grande pubblico.

ITS per Gastronomi Scientifici: nasce un nuovo mestiere

Formare nuove professionalità è un’altra sfida centrale. Per questo CheftoChef avvia il progetto di un ITS (Istruzione Tecnica Superiore) per Gastronomi Scientifici. Un percorso pensato per i diplomati, a metà strada tra scienza e cucina, tra laboratorio e trattoria. Figure ibride e moderne, capaci di innovare senza perdere il legame con la cultura artigianale del cibo.

Eventi, feste e mercati del gusto

Il 2025 sarà anche un anno ricco di eventi. Si parte con Macfrut a Rimini (6-8 maggio) e Wein Tour a Cattolica (16-18 maggio). Torna Centomani di questa terra, la festa dei soci CheftoChef, che quest’anno sogna 3 tappe: l’edizione “storica” all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello, una novità romagnola a Villa Torlonia (San Mauro Pascoli) e una nuova edizione bolognese, ancora top secret ma già attesissima.

Tra gli appuntamenti da segnare in agenda:

  • Festival dell’Anolino a Fiorenzuola d’Arda (2-4 maggio)
  • Fermento in Val Tidone a Borgonovo (2 giugno)
  • Rosso Rubino a Bomporto (giugno)
  • Festamercato dei salumi cotti a Russi (in arrivo)
  • Nuova festa dei formaggi a Roncofreddo e Valli del Rubicone

Libri e racconti del territorio

Dopo il successo del volume “La Romagna dei ristoranti: storie di menù”, nel 2025 arriverà il volume gemello sull’Emilia, a cura dei soci gourmet Maurizio Campiverdi e Franco Chiarini. Perché raccontare i menù significa raccontare le persone, i luoghi, le passioni.

Un patto per il futuro

CheftoChef rinnoverà il suo protocollo d’intesa con la Regione Emilia-Romagna, confermando l’impegno comune su agricoltura, turismo, formazione e promozione del territorio. Perché la cultura gastronomica non è solo piacere per il palato, ma leva strategica per la crescita e l’identità delle comunità locali.

A chiudere, le parole del Presidente Max Poggi:

«Il futuro dell’associazione passa dalla costruzione di una comunità viva, dinamica, aperta alla sperimentazione e radicata nei valori della condivisione e della qualità».

CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Redazione
Il nostro motto è “Vivere in una città non vuol dire semplicemente abitarla” e quindi BolognaBO propone aggiornamenti continui per essere parte integrante di quanto ci circonda.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

gazzetta del gusto
booking partner 3
turismovacanza 3
doppioquarto 3